I MIEI LUOGHI …
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Personale
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

Per cultura e formazione non sono innamorato di un luogo specifico ma sono un uomo che fà del mondo il proprio luogo di elezione. Viaggiare mi ha consentito di visitare e vivere luoghi diversi ma tutti affascinanti e caratterizzati da proprie peculiarità che depositansosi nel mio database cerebrale mi consentono, in ogni momento, di astrarmi e rivivere quei momenti intensamente vissuti, relativizzati a tempo e spazio. Detto ciò in premessa, mi soffermo su quei luoghi che hanno avuto un ruolo particolare e significativo nella mia esistenza. Non posso non cominciare che da Marsico Nuovo, paese dove sono nato e cresciuto. Paese che rispetto perchè è il luogo della mia vita vissuta. E’ dal 1955 che passo parte del mio tempo in esso. Ho vissuto la mia infanzia e l’adolescenza qui, con amici che ricordo con grandissimo affetto: Pietro, Tanino, Donato, Carmine, Natino, Giovanni, Donato (Zi Dime), Antonio, Remo e famiglia, Raffaele. Amiche e compagne: Rosanna, Velia, Angela, Raffaelina, Giovanna, Teresa, Pina, Carmela, Mirella. Napoli, luogo di studio, crescita culturale e di vita; credo sia superfluo rappresentare con le parole, la bellezza, la particolarità e l’unicità di questa città. Ma Napoli per me vuol dire soprattutto ricordo di persone carissime, zia Teresa, zia Pupetta, zia Titina, zio Enzo, Tonino, Olimpia, Patrizia, le Rosarie, Ciro, Donato, Ernesto, Davide, Tony, Rossana e Massimo (oltre che cugino, grande compagno e complice della mia adolescenza, quante ne abbiamo fatte !!!). Ma il ricordo di questo luogo è Zio Giò e Zio Donato, due monumenti, due “belle persone”. Carissimi zii vi ho voluto un gran bene,  vi porterò per sempre nel mio cuore. Un altro luogo che ha caretterizzato tutto il mio percorso di vita è il Liceo Scientifico di Marsico Nuovo. Ho da sempre abitato nei pressi delle sue sedi, prima in largo Sant’Anna poi in viale Margherita. L’ho frequentato negli anni settanta per poi ritornare negli anni novanta, come insegnante. ricordo con affetto tante persone che hanno condiviso parte del loro vissuto insieme a me, Rosanna, Donata, Pasquina, Raffaella, Marina, Maria, Marinella, Vito, Riccardo, Franco, Adriano, Giovanni, Gianfranco, e tanti altri. Una affettuosa menzione va all’amico e collega Guelfo Raffaele. Insieme (due visionari per quei tempi) abbiamo creduto e portato, presso il nostro liceo, l’informatica. Abbiamo richiesto a tutti gli amici la fornitura di PC, di SW, la collaborazione e la consulenza sui processi informatici. Siamo stati autori del sito web dell’Istituto e del primo collegamento in videoconferenza. Tra i primi in regione, erano gli anni 90. Un altro affettuoso ricordo e per il mio amico e collega Ettore Votta. Persona di grande spessore culturale e professionale, oltre che grande amico di vita. Un ricordo affettuoso di tutti i “miei” studenti/sse. Un pensiero particolare va a Domenico e Lello, eccellenti studenti e studiosi; le loro grandi capacità e il piacere dell’apprendere gli hanno permesso un percorso di studio di altissimo livello, gratificandoli in una carriera professionale eccellente. Sono molto felice di aver condiviso parte del mio tempo con loro e soprattutto di godere del privilegio della loro affettuosa amicizia. Un affettuoso ricordo è per Letizia, studentessa e persona esemplare. Il sapere del raggiungimento dei suoi obiettivi professionali mi riempie di gioia. Altri luoghi indelebili sono Staadt, Alterhein, Gordola, Locarno, Parigi; luoghi vissuti nella adolescenza, qui ho vissuto brevi ma intensi momenti. Un pensiero particolare è per Verbania, fantastica città, ottime persone, dove ho passato anni bellissimi e di grande fermento culturale e professionale. Dei tanti luoghi visitati, europei, asiatici e africani, i “luoghi del tramonto”, la Tunisia in particolare è la terra dove vorrei vivere la mia restante vita. Purtroppo le vicendi politiche, sociali e religiose attuali non lo consentono. In ultimo una menzione speciale va al luogo dove vivo, Villa d’Agri di Marsicovetere. Ho eletto qui il mio domicilio per motivi familiari,  prima mi sentivo come un ospite in terra straniera, con il passare degli anni, o per abitudine o per adattamento, scopri di vivere in un luogo che non potresti più farne a meno. Soprattutto perchè ho conosciuto persone splendide e squisitamente affettuose, Vanna, Rosa e Rosario (.. e prole). Mi pregio di essere loro amico e soprattutto che loro siano miei amici. Giovanni, Assunta, Olga, Saverio, Emanuele, Tiziana, Irene, Eduardo, Milena, Tonino,  e …….. Non mi sono dimenticato degli altri, ma sono tanti e tutte care persone che non basterebbe la pagina per contenere i loro nomi e soprattutto l’affetto nei loro riguardi. In fine e non per ultimo, una menzione particolare e di grandissimo affetto è per il mio amico e “compare” Alfonso, detto Fox, sin da adolescenti abbiamo condiviso tempo ed esperienze di vita, dalle piccole alle grandi cose. Fox è la persona che c’è sempre anche quando non è fisicamente presente. Siccome la mia vita è fatta di continui rinnovamenti e dinamismi rigenerativi, oggi, e non poteva essere altrimenti, mi sono trasferito nella splendida Sicilia, nella città di Melilli (Siracusa) per vivere il resto della mia vita.

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Guelfo

    Mi sono commosso. Grazie.

    1. admin

      Caro Guelfo sei una delle migliori persone e collega che ho incontrato nella mia vita. Un caro abbraccio.

Lascia un commento